
Arduino mega 2560
Arduino mega 2560 2022
La connessione USB con il PC è necessaria per programmare la scheda e non solo per alimentarla. Il Mega2560 si alimenta automaticamente dall’USB o da un alimentatore esterno. Collegare la scheda al computer utilizzando il cavo USB. Il LED verde di alimentazione (etichettato PWR) dovrebbe accendersi.Apri il tuo primo sketchApri lo sketch di esempio LED blink: File > Esempi >01.Basics > Blink.
Carica il programmaOra, clicca semplicemente sul pulsante “Upload” nell’ambiente. Aspetta qualche secondo – dovresti vedere i led RX e TX sulla scheda lampeggiare. Se il caricamento è riuscito, il messaggio “Done uploading.” apparirà nella barra di stato.
Arduino mega 2560 del momento
L’ATmega2560 sul Mega 2560 viene preprogrammato con un bootloader che permette di caricare nuovo codice su di esso senza l’uso di un programmatore hardware esterno. Comunica utilizzando il protocollo originale STK500 (riferimento, file header C).
Il Mega 2560 ha un polifusibile ripristinabile che protegge le porte USB del computer da cortocircuiti e sovracorrenti. Anche se la maggior parte dei computer fornisce la propria protezione interna, il fusibile fornisce un ulteriore livello di protezione. Se alla porta USB vengono applicati più di 500 mA, il fusibile interrompe automaticamente la connessione finché il corto o il sovraccarico non viene rimosso.
L’alimentazione esterna (non USB) può provenire da un adattatore AC-to-DC (wall-wart) o da una batteria. L’adattatore può essere collegato inserendo una spina centro-positiva da 2,1 mm nel jack di alimentazione della scheda. I cavi di una batteria possono essere inseriti nelle prese GND e Vin del connettore POWER.
La scheda può funzionare con un’alimentazione esterna da 6 a 20 volt. Se alimentata con meno di 7V, tuttavia, il pin 5V potrebbe fornire meno di cinque volt e la scheda potrebbe diventare instabile. Se si utilizzano più di 12V, il regolatore di tensione può surriscaldarsi e danneggiare la scheda. Il range raccomandato è da 7 a 12 volt.
Arduino mega 2560 scheda tecnica pdf
La connessione USB con il PC è necessaria per programmare la scheda e non solo per alimentarla. Il Mega2560 si alimenta automaticamente dall’USB o da un alimentatore esterno. Collegare la scheda al computer utilizzando il cavo USB. Il LED verde di alimentazione (etichettato PWR) dovrebbe accendersi.Apri il tuo primo sketchApri lo sketch di esempio LED blink: File > Esempi >01.Basics > Blink.
Carica il programmaOra, clicca semplicemente sul pulsante “Upload” nell’ambiente. Aspetta qualche secondo – dovresti vedere i led RX e TX sulla scheda lampeggiare. Se il caricamento è riuscito, il messaggio “Done uploading.” apparirà nella barra di stato.
Arduino mega pin
L’ATmega2560 sul Mega 2560 viene preprogrammato con un bootloader che permette di caricare nuovo codice su di esso senza l’uso di un programmatore hardware esterno. Comunica utilizzando il protocollo originale STK500 (riferimento, file header C).
Il Mega 2560 ha un polifusibile ripristinabile che protegge le porte USB del computer da cortocircuiti e sovracorrenti. Anche se la maggior parte dei computer fornisce la propria protezione interna, il fusibile fornisce un ulteriore livello di protezione. Se alla porta USB vengono applicati più di 500 mA, il fusibile interrompe automaticamente la connessione finché il corto o il sovraccarico non viene rimosso.
L’alimentazione esterna (non USB) può provenire da un adattatore AC-to-DC (wall-wart) o da una batteria. L’adattatore può essere collegato inserendo una spina centro-positiva da 2,1 mm nel jack di alimentazione della scheda. I cavi di una batteria possono essere inseriti nelle prese GND e Vin del connettore POWER.
La scheda può funzionare con un’alimentazione esterna da 6 a 20 volt. Se alimentata con meno di 7V, tuttavia, il pin 5V potrebbe fornire meno di cinque volt e la scheda potrebbe diventare instabile. Se si utilizzano più di 12V, il regolatore di tensione può surriscaldarsi e danneggiare la scheda. Il range raccomandato è da 7 a 12 volt.