Tipi di mosche pungenti
Uno studio a cui ha partecipato il Museo Nazionale di Scienze Naturali (CSIC) studia per la prima volta il mimetismo del dittero ‘Aneriophora aureorufa’ verso l’imenottero sudamericano ‘Bombus dahlbomii’.
Il mimetismo batesiano è diffuso tra gli insetti, in particolare tra i sifidi, mosche che imitano api e vespe. Uno studio che coinvolge ricercatori del MNCN, dell’Università di Notthingham e del Museo Nazionale di Scozia ha analizzato il mimetismo batesiano del sifide Aneriophora aureorufa nei confronti dell’imenottero Bombus dahlbomii in Patagonia, una relazione che finora era stata suggerita solo in uno studio tassonomico dell’inizio del XX secolo. I loro risultati sono stati pubblicati sulla rivista Insect Conservation and Diversity.
La somiglianza tra le due specie è molto forte, il che è particolarmente interessante se si considera che questa somiglianza si è evoluta abbastanza rapidamente rispetto ad altri sistemi sifido-bombo nelle zone temperate dell’emisfero nord. L’attività alimentare di entrambe le specie è limitata principalmente alla pianta endemica Eucryphia cordifolia. Tuttavia, le mosche hanno trascorso molto più tempo sui fiori rispetto ai bombi e agli altri impollinatori. Il mimetismo è quindi limitato alla morfologia, poiché non sono state trovate prove di somiglianza nel comportamento trofico.
Larve di mosca delle api
I sifidi (famiglia Syrphidae) o “hover flies” sono un tipico e attuale esempio di mimetismo batesiano. Sono mosche che assumono colorazioni colorate simili a vespe, api e persino bombi. I loro colori giallo e bianco su sfondo nero ricordano i pericolosi imenotteri e sono terrificanti per l’occhio inesperto. Un buon modo per distinguerle dalle api vere è guardare i loro occhi. Se gli occhi sono grandi e tendono a incontrarsi nella parte dorsale della testa, è un sifide (nessun pericolo); se sono di medie dimensioni e distanziati, è un imenottero (nessun pericolo, ma non disturbarli o si difenderanno). Un’altra caratteristica distintiva è la lunghezza delle antenne, quelle dei sifidi sono molto più corte di quelle delle api e delle vespe. Questa famiglia è composta da più di 6.000 specie, la maggior parte delle quali hanno abitudini fiorifere e possono talvolta sostituire le api nell’impollinazione. Le larve dei sifidi sono anche di grande importanza per gli esseri umani, poiché molti si nutrono di afidi, tripidi e altri artropodi che causano parassiti delle colture.
Mosca vespa nera
Nauseantemente abbondante o inesplorato? Disgustoso o incompreso? La scoperta di 12 nuove specie di mosche in Colombia nel 2020 conferma che questi insetti meritano un riconoscimento per la loro importanza ecologica.
Come cambiare questa percezione? Con la conoscenza scientifica. Nel 2020, i ricercatori del Gruppo di Entomologia dell’Università di Antioquia hanno elencato 12 nuove specie in Colombia, e altre tre in Costa Rica e Messico. Queste si aggiungono alle più di 150 000 specie conosciute finora nel mondo. Gli esperti sperano che le loro scoperte aiutino a sfatare il mito che “mosca” è sinonimo di “sporco”. Solo una minoranza di questi si nutre di materia organica in decomposizione.
D’altra parte, Eudicrana silvaandina e Eudicrana chingaza provengono da Cundinamarca. Eudicrana silvaandina è un omaggio alla foresta andina. Eudicrana chingaza, scoperta nel parco naturale di Chingaza, evoca i Muiscas, il popolo indigeno che copriva e dominava le terre di Cundinamarca. Eudicrana maculata mostra i toni marroni delle sue ali macchiate. E Eudicrana merizaldei rappresenta una dedica al biologo Gabriel Merizalde, per il suo contributo alla raccolta di diversi esemplari sulle alture della Loma del Escobero, in Envigado.
M
“Che cos’è? Tutti si meravigliano quando lo vedono. Alcune persone pensano inizialmente che sia un’ape o una vespa, ma in realtà è una mosca. E sempre più persone ne incontrano uno, almeno a giudicare dal numero crescente di avvistamenti riportati dai lettori de La Vanguardia.
Poi Matías Gómez Zarauz ha capito che aveva visto questa “ape volante” nel suo orto di Vacarisses. “Sembra una mutazione o un incrocio di un esperimento in laboratorio, come un film di fantascienza!!!”, ha detto.
Per distinguere un sifide da un imenottero bisogna guardare le antenne, che sono molto corte come nelle altre mosche, e gli occhi, che sono più grandi di quelli delle vespe e delle api, soprattutto nei maschi, dove tendono ad unirsi sulla parte dorsale della testa.
Inoltre, come tutti i ditteri, portano solo due ali funzionali, le altre due delle quali sono convertite in stabilizzatori, ma questa caratteristica non è sempre facile da verificare, perché gli imenotteri appollaiati hanno di solito le ali attaccate.