Quali sono le parole chiave nella poesia?

Quali sono le parole chiave nella poesia?

2

2. Anche se ci riferiamo a questa strategia al singolare: parola chiave, queste parole possono essere composte da più parole; per esempio, la parola chiave “studio della realtà e del concetto di essere” è composta da nove parole.

a). In ogni paragrafo c’è una parola chiave, perché in ogni paragrafo si sviluppa un’idea; quindi, bisogna fare attenzione alla parola che condensa tutto il contenuto del paragrafo. Di solito sono all’inizio, nel mezzo o alla fine del paragrafo. Per identificarli, usate la scrematura e la scansione.

b). Le tecniche di scrematura e scansione, o skimming and scanning, sono una forma di lettura veloce che vi aiuterà a sapere dove sono le informazioni più importanti nel paragrafo e a trovare le parole più ripetute. La scansione si esercita facendo una rapida revisione di tutte le informazioni, mentre la scrematura si concentra sulle parole che iniziano e finiscono il paragrafo.

d). Identificate i connettori di conclusione e di conseguenza; anche se questi non sono nelle parole chiave, vi aiuteranno a sapere che la parola chiave segue. I connettori conclusivi sono: therefore, thus, thus, then, so, tra gli altri, e i connettori conclusivi sono: finally, by way of conclusion, for all of the above, to finish, tra gli altri.

Esempi di parole poetiche

Possiamo avere alcune idee preconcette su ciò che è e ciò che non è poesia. Per esempio, la poesia è sempre scritta in versi? la poesia parla sempre d’amore? la poesia è smielata? …  Partendo dalle nostre idee precedenti, verificheremo nelle diverse attività che vi proponiamo quali sono gli elementi che fanno di un testo una poesia, e non un racconto, un romanzo, un saggio o un’opera teatrale, e li metteremo in pratica.  Alla fine di questa sequenza di lavoro, raccoglieremo i testi creativi prodotti su una tavola virtuale collaborativa.

A volte pensiamo che la poesia sia qualcosa che appartiene solo alla letteratura e agli autori affermati, ma, come abbiamo detto all’inizio, la poesia si può trovare in molti luoghi e si esprime in molti modi diversi.

Di solito troviamo più facile raccontare una storia che esprimere le nostre emozioni. Sebbene le emozioni appaiano anche nelle storie, in misura maggiore o minore, la poesia si caratterizza per dare loro la priorità; è come se le lasciassimo scorrere da sole, senza qualificarle troppo con la ragione, come facciamo quando scriviamo in un diario.

Cos’è una poesia

Da un punto di vista accademico letterario, conoscere i passi da seguire per sapere come analizzare una poesia è fondamentale. Al giorno d’oggi, tutti i tipi di lavori sull’argomento sono disponibili su Internet, da articoli web piuttosto informali a articoli pedagogici in riviste indicizzate. Tutti tendono a concordare su un punto: le poesie sono un tipo di espressione lirica strutturata in versi.

Pertanto, quando si analizza una poesia, è importante rivedere definizioni come: strofa, oggetto lirico, rima, sinalefe, sineresi, tra le altre. In questo modo, le poesie possono essere classificate, interpretate e “misurate”. Naturalmente, senza pretendere di formare criteri unanimi, poiché una narrazione stilizzata che nasce dall’ispirazione ha sempre una grande carica soggettiva per il lettore.

La poetica è il sistema o il processo di analisi delle poesie. Si basa sull’identificazione degli elementi più rilevanti all’interno della struttura della poesia. Mentre una poesia dovrebbe essere compresa più come un tutto, il suo godimento non deriva dalla scomposizione delle sue parti per un esame dettagliato. Perché, dopo tutto, una poesia è un’espressione di bellezza attraverso parole scritte.

Poesie con parole sconosciute

2. Anche se ci riferiamo a questa strategia al singolare: parola chiave, queste parole possono essere composte da più parole; per esempio, la parola chiave “studio della realtà e del concetto di essere” è composta da nove parole.

a). In ogni paragrafo c’è una parola chiave, perché in ogni paragrafo si sviluppa un’idea; quindi, bisogna fare attenzione alla parola che condensa tutto il contenuto del paragrafo. Di solito sono all’inizio, nel mezzo o alla fine del paragrafo. Per identificarli, usate la scrematura e la scansione.

b). Le tecniche di scrematura e scansione, o skimming and scanning, sono una forma di lettura veloce che vi aiuterà a sapere dove sono le informazioni più importanti nel paragrafo e a trovare le parole più ripetute. La scansione si esercita facendo una rapida revisione di tutte le informazioni, mentre la scrematura si concentra sulle parole che iniziano e finiscono il paragrafo.

d). Identificate i connettori di conclusione e di conseguenza; anche se questi non sono nelle parole chiave, vi aiuteranno a sapere che la parola chiave segue. I connettori conclusivi sono: therefore, thus, thus, then, so, tra gli altri, e i connettori conclusivi sono: finally, by way of conclusion, for all of the above, to finish, tra gli altri.