
Arduino dht22 esempio
dht22 arduino nano
In questo tutorial di Arduino impareremo come usare il sensore DHT11 o DHT22 per misurare la temperatura e l’umidità con la scheda Arduino. Puoi guardare il seguente video o leggere il tutorial scritto qui sotto per maggiori dettagli.
Questi sensori sono molto popolari per gli hobbisti dell’elettronica perché sono molto economici ma forniscono comunque grandi prestazioni. Ecco le specifiche principali e le differenze tra questi due sensori:
Il DHT22 è la versione più costosa che ovviamente ha specifiche migliori. Il suo range di misurazione della temperatura va da -40 a +125 gradi Celsius con una precisione di +-0,5 gradi, mentre il DHT11 va da 0 a 50 gradi Celsius con una precisione di +-2 gradi. Anche il sensore DHT22 ha una migliore gamma di misurazione dell’umidità, da 0 a 100% con una precisione del 2-5%, mentre la gamma di umidità del DHT11 è da 20 a 80% con una precisione del 5%.
Ci sono due specifiche in cui il DHT11 è migliore del DHT22. Si tratta della frequenza di campionamento che per il DHT11 è di 1Hz o una lettura ogni secondo, mentre la frequenza di campionamento del DHT22 è di 0,5Hz o una lettura ogni due secondi e anche il DHT11 ha dimensioni più piccole. La tensione di funzionamento di entrambi i sensori è da 3 a 5 volt, mentre la corrente massima utilizzata durante la misurazione è di 2,5mA.
piedinatura del dht22
Il DHT-22 (chiamato anche AM2302) è un sensore di umidità relativa e temperatura con uscita digitale. Utilizza un sensore di umidità capacitivo e un termistore per misurare l’aria circostante, e sputa fuori un segnale digitale sul pin dati. in questo tutorial imparerete come utilizzare questo sensore con Arduino uno. La temperatura e l’umidità della stanza saranno stampate sul monitor seriale.
Il DHT22 è un sensore digitale di temperatura e umidità di base e a basso costo. Utilizza un sensore di umidità capacitivo e un termistore per misurare l’aria circostante, e sputa fuori un segnale digitale sul pin dati (nessun pin di ingresso analogico necessario). I collegamenti sono semplici, il primo pin a sinistra a 3-5V di potenza, il secondo pin al vostro pin di ingresso dati e il pin più a destra a terra.
dht22 multiplo arduino
In questo tutorial di Arduino impareremo come usare il sensore DHT11 o DHT22 per misurare la temperatura e l’umidità con la scheda Arduino. Puoi guardare il seguente video o leggere il tutorial scritto qui sotto per maggiori dettagli.
Questi sensori sono molto popolari per gli hobbisti dell’elettronica perché sono molto economici ma forniscono comunque grandi prestazioni. Ecco le specifiche principali e le differenze tra questi due sensori:
Il DHT22 è la versione più costosa che ovviamente ha specifiche migliori. Il suo range di misurazione della temperatura va da -40 a +125 gradi Celsius con una precisione di +-0,5 gradi, mentre il DHT11 va da 0 a 50 gradi Celsius con una precisione di +-2 gradi. Anche il sensore DHT22 ha una migliore gamma di misurazione dell’umidità, da 0 a 100% con una precisione del 2-5%, mentre la gamma di umidità del DHT11 è da 20 a 80% con una precisione del 5%.
Ci sono due specifiche in cui il DHT11 è migliore del DHT22. Si tratta della frequenza di campionamento che per il DHT11 è di 1Hz o una lettura ogni secondo, mentre la frequenza di campionamento del DHT22 è di 0,5Hz o una lettura ogni due secondi e anche il DHT11 ha dimensioni più piccole. La tensione di funzionamento di entrambi i sensori è da 3 a 5 volt, mentre la corrente massima utilizzata durante la misurazione è di 2,5mA.
scheda tecnica dht22
Per seguire questo tutorial, avrete bisogno dei seguenti materiali. Potresti non aver bisogno di tutto, però, a seconda di ciò che hai. Aggiungilo al tuo carrello, leggi la guida e regola il carrello come necessario.
Come faccio a installare una libreria Arduino personalizzata? È facile! Questo tutorial spiega come installare una libreria Arduino usando l’Arduino Library Manager. Per le librerie non collegate all’IDE di Arduino, vedremo anche come installare manualmente una libreria Arduino.
Collegare il RHT03 al vostro Arduino come mostrato di seguito. Dato che stiamo usando un Arduino a 5V, useremo 5V per alimentare il sensore. Se state usando un Arduino da 3.3V, dovrete collegarlo ad un pin da 3.3V della vostra rispettiva scheda di sviluppo.
Nota: Questo esempio presuppone che tu stia usando l’ultima versione dell’IDE di Arduino sul tuo desktop. Se è la prima volta che usi Arduino, leggi il nostro tutorial sull’installazione dell’IDE di Arduino. Se non hai installato in precedenza una libreria Arduino, controlla la nostra guida all’installazione.