Convertitore di scala

Convertitore di scala

Convertitore di scala

Calcolatrice di scala del modello

Il fattore di scala può essere definito come un rapporto tra due numeri. Può essere sia maggiore che minore dell’unità, a seconda che l’oggetto in scala sia ingrandito o contratto. Il concetto di scala è ampiamente utilizzato in numerosi campi, per esempio in matematica, geografia o economia. Di solito possiamo trovare le scale leggendo le istruzioni di un modello in scala o la mappa di una città.Tipi di scale
Le scale grafiche non devono necessariamente essere un collegamento tra le stesse quantità fisiche, ad esempio la distanza tra tick adiacenti può denotare l’intervallo di tempo di un secondo. È possibile trovare questo tipo di conversione nella stragrande maggioranza dei grafici. Nell’analisi dei dati, a volte vale la pena considerare la scala logaritmica. È il rapporto, invece della differenza, tra tick vicini che è costante. In questo modo, è possibile giustapporre valori nella gamma di diversi ordini di grandezza nello stesso grafico.Le scale architettoniche più popolari
Nei progetti di costruzione o paesaggistici, spesso ci atteniamo ad alcune delle scale architettoniche comunemente usate. Non c’è bisogno di impararle a memoria, ma è davvero conveniente tenerle in un posto e sapere come trovare il fattore di scala in ogni caso. Nella tabella qui sotto, abbiamo elencato diversi esempi, che possono tornare utili ad un certo punto:

Feedback

Anche ora, nell’era dei sistemi GPS portatili, degli orologi multifunzione e di altri dispositivi tecnici, le buone vecchie mappe hanno ancora un posto importante nel mondo alpino. La ragione ovvia è che non possono mai esaurirsi.
Un numero importante, che può causare confusione iniziale, è la scala. Questa dà il rapporto tra la distanza della mappa e la distanza sul terreno. Questo può sembrare complicato all’inizio, ma significa semplicemente che con una scala di 1:50.000 un centimetro sulla mappa rappresenta 50.000 cm sul terreno.
Se prendiamo l’esempio precedente, il fattore di scala arriva a 50.000 e la scala è quindi 1:50.000. Se due centimetri sulla mappa corrispondessero a una distanza sul terreno di 50.000 centimetri, la scala sarebbe di 1:25.000.
Di regola la scala si trova in una posizione relativamente prominente – sia sulla copertina della mappa che nell’angolo della mappa stessa spiegata, così con un righello sul compasso è relativamente facile e veloce calcolare la distanza.
I termini “grande” o “piccola” scala possono all’inizio confondere. Questo non si riferisce al fattore di scala, in realtà significa il livello di dettaglio della mappa. Se un oggetto è raffigurato come più grande sulla mappa, il fattore di scala sarà più piccolo. Sembra ancora piuttosto complicato, vero? Ma questo significa semplicemente che su una mappa in scala 1:25.000 (grande) si possono mostrare più dettagli che su una mappa in scala 1:100.000 (piccola).

Convertitore di scala 2021

Per scalare una misura a una misura più piccola, per esempio, quando si fa un progetto, basta dividere la misura reale per il fattore di scala. Il fattore di scala è comunemente espresso come 1:n o 1/n, dove n è il fattore.
Per convertire una misura in una misura più grande, basta moltiplicare la misura reale per il fattore di scala. Per esempio, se il fattore di scala è 1:8 e la lunghezza misurata è 4, moltiplicare 4 × 8 = 32 per convertire.
I metodi di cui sopra per convertire una misura assumono che il fattore di scala sia nella forma di 1:n o 1/n, il che significa che è necessario un po’ di lavoro aggiuntivo se il rapporto è 2:3, per esempio. Quando il fattore di scala non è in un rapporto pari a 1:n, è necessario ridurlo a 1:n.

Calcolatrice del rapporto di scala

Per scalare una misura a una misura più piccola, per esempio, quando si fa un progetto, basta dividere la misura reale per il fattore di scala. Il fattore di scala è comunemente espresso come 1:n o 1/n, dove n è il fattore.
Per convertire una misura in una misura più grande, basta moltiplicare la misura reale per il fattore di scala. Per esempio, se il fattore di scala è 1:8 e la lunghezza misurata è 4, moltiplicare 4 × 8 = 32 per convertire.
I metodi di cui sopra per convertire una misura assumono che il fattore di scala sia nella forma di 1:n o 1/n, il che significa che è necessario un po’ di lavoro aggiuntivo se il rapporto è 2:3, per esempio. Quando il fattore di scala non è in un rapporto pari a 1:n, è necessario ridurlo a 1:n.