Generatore di rumore rosa

Generatore di rumore rosa

Generatore di rumore rosa

Generatore di rumore rosa per test audio

I Soundscapes generati dinamicamente ti permettono di creare il mix perfetto ogni volta. Mescolate e oscillate il rumore bianco, rosa e marrone con SimplyClassic. Controlla l’intensità della tempesta e la frequenza dei tuoni con SimplyRain. Imposta la velocità del vento, le oscillazioni delle onde dell’oceano e i gabbiani con SimplyBeach. Regola i livelli di umidità del legno per controllare lo schiocco, il crepitio e lo sfrigolio con SimplyFire.

Una miscela di alte e basse frequenze crea un ipnotizzante effetto cascata. Ottimo per sciogliere lo stress e mantenervi vigili ed energizzati. Crea un ambiente terapeutico che rilassa la mente e il corpo.

Generatore di rumore rosa vst

Il rumore bianco si riferisce a un tipo di suono che ha un’intensità uguale su tutte le frequenze udibili dall’orecchio umano; simile alla luce bianca, che contiene tutta la luce visibile con intensità uguale. Il rumore bianco è prodotto generando casualmente rumore attraverso l’intero spettro sonoro, e finisce per suonare come la statica della radio, che alcune persone apprezzano come rumore di fondo, mentre altri lo trovano irritante.

Ecco un esempio: la differenza tra 5 Hz e 10 Hz è di un’ottava, così come la differenza tra 50 e 100 Hz. Ma, in termini di frequenza assoluta, la differenza tra i primi due è di 5 Hz, mentre la differenza tra i secondi due è di 50 Hz. Nel rumore bianco, la differenza è evidente, ma nel rumore rosa, sono entrambi a un’ottava di distanza, quindi sono funzionalmente uguali.

Questa è la differenza principale tra il rumore rosa e il rumore bianco. Nel rumore bianco, la potenza è costante, ma nel rumore rosa, man mano che i numeri diventano più grandi, la differenza di potenza diventa più piccola, quindi i suoni più alti sono più morbidi.

Rumore di fondo

Questo articolo potrebbe essere troppo tecnico per essere compreso dalla maggior parte dei lettori. Per favore aiuta a migliorarlo per renderlo comprensibile ai non esperti, senza rimuovere i dettagli tecnici. (Settembre 2010) (Impara come e quando rimuovere questo messaggio template)

Il rumore rosa o rumore 1⁄f è un segnale o un processo con uno spettro di frequenza tale che la densità spettrale di potenza (potenza per intervallo di frequenza) è inversamente proporzionale alla frequenza del segnale. Nel rumore rosa, ogni intervallo di ottava (dimezzamento o raddoppio della frequenza) porta una quantità uguale di energia di rumore.

dove f è la frequenza, e 0 < α < 2, con esponente α solitamente vicino a 1. Il caso canonico con α = 1 è chiamato rumore rosa.[3] I rumori generali 1/f α-simili si verificano ampiamente in natura e sono una fonte di notevole interesse in molti campi. La distinzione tra i rumori con α vicino a 1 e quelli con un ampio intervallo di α corrisponde approssimativamente a una distinzione molto più basilare. I primi (senso stretto) provengono generalmente da sistemi di materia condensata in quasi-equilibrio, come discusso di seguito.[4] I secondi (senso più ampio) corrispondono generalmente a una vasta gamma di sistemi dinamici guidati in non-equilibrio.

Rumore rosa

Il rumore bianco è creato da un continuum di frequenze equamente distribuite su tutto il campo uditivo. Nelle applicazioni sanitarie, il rumore bianco è usato per trattare l’iperacusia, una maggiore sensibilità ai normali suoni ambientali, o per camuffare il fastidio causato dal tinnito, un ronzio nell’orecchio che si verifica senza alcuno stimolo. Il rumore bianco è anche usato per mascherare i rumori di fondo in ufficio o per favorire il sonno.

Anche se tutte le frequenze sono prodotte con la stessa intensità, il rumore bianco suona molto più luminoso di quello che ci aspetteremmo da un rumore spettralmente piatto. Questo è dovuto alla natura del nostro udito, che non percepisce tutte le frequenze allo stesso modo. Pertanto, le persone spesso preferiscono ascoltare il Rumore Rosa, un rumore che aumenta la gamma di frequenze più basse per compensare la luminosità innaturale del rumore bianco, o il Rumore Marrone, un rumore che mette ancora più in evidenza le frequenze più basse. Quando si compensa esattamente la particolare curva sensibile dell’udito umano, il rumore bianco diventa Grigio.