Radiazione solare italia w/m2

Radiazione solare italia w/m2

Radiazione solare italia w/m2

Solcast api

Calcola mappe raster di irradiazione solare diretta (raggio), diffusa e riflessa per un dato giorno, latitudine, superficie e condizioni atmosferiche. I parametri solari (ad esempio, gli orari dell’alba e del tramonto, la declinazione, l’irraggiamento extraterrestre, la lunghezza della luce diurna) sono salvati nel file di storia della mappa. In alternativa, un’ora locale può essere specificata per calcolare l’angolo di incidenza solare e/o le mappe raster di irradianza. L’effetto ombra della topografia è facoltativamente incorporato.
r. sun [- pm] elevation=stringa [aspect=stringa] [aspect_value=float] [slope=stringa] [slope_value=float] [linke=stringa] [linke_value=float] [albedo=stringa] [albedo_value=float] [lat=stringa] [long=stringa] [coeff_bh=stringa] [coeff_dh=stringa] [horizon_basename=nome base] [horizon_step=float] [incidout=stringa] [beam_rad=stringa] [diff_rad=stringa] [refl_rad=stringa] [glob_rad=stringa] [insol_time=stringa] day=integer [step=float] [declination=float] [solar_constant=float] [time=float] [nprocs=integer] [distance_step=float] [npartitions=integer] [civil_time=float] [- -sovrascrivere] [–help] [–verbose] [–quiet] [–ui]

Dati solari in tempo reale

La maggior parte della produzione di energia consuma acqua, sia per raffreddare il vapore nelle centrali termoelettriche che per alimentare le turbine per l’energia idroelettrica. E la domanda globale sia di acqua che di elettricità continuerà ad aumentare notevolmente nei prossimi decenni. Anche se la crescita è generalmente una buona cosa per l’economia, sfida le nazioni – in particolare quelle che sono soggette a stress idrico – a gestire meglio le loro limitate risorse idriche e a investire nei giusti sistemi energetici.
I primi 20 paesi a stress idrico con il maggior potenziale medio di energia solare si trovano nella regione del Medio Oriente e del Nord Africa; gli altri sono dell’Asia e del Pacifico, dell’America Latina e dell’Africa sub-sahariana. La lista include paesi in tutti gli stadi economici: tre sono sviluppati (Australia, Israele e Arabia Saudita), quattro sono tra i meno sviluppati (Afghanistan, Eritrea, Timor-Leste e Yemen), e il resto sono mercati emergenti o in via di sviluppo.
Lo Yemen ha il più alto potenziale medio di energia solare in termini di irradianza orizzontale globale (GHI), un proxy della forza e della concentrazione di energia solare che colpisce un pannello fotovoltaico. È anche uno dei paesi più colpiti dal problema dell’acqua e meno sviluppati del mondo. La Banca Mondiale ha appena investito 50 milioni di dollari in progetti solari fotovoltaici per ridare elettricità a più di un milione di yemeniti. Tuttavia, con la guerra civile in corso nel paese, lo sviluppo delle energie rinnovabili potrebbe essere ancora difficile.

Dati sulla copertura delle nuvole

La sezione principale di questo articolo potrebbe essere troppo lunga per la lunghezza dell’articolo. Per favore aiuta a spostare un po’ di materiale da essa nel corpo dell’articolo. Per favore leggi la guida all’impaginazione e le linee guida per la sezione principale per assicurarti che la sezione sia ancora comprensiva di tutti i dettagli essenziali. Si prega di discutere questo problema sulla pagina di discussione dell’articolo. (Marzo 2021)
Durante il primo decennio del nuovo millennio l’Italia è stato il terzo paese dopo la Germania e la Spagna a sperimentare un boom senza precedenti di installazioni solari dopo aver promosso attivamente l’energia solare attraverso incentivi governativi. Nel luglio 2005 il paese ha lanciato il suo primo programma “Conto Energia” a sostegno dello sviluppo dell’energia rinnovabile. La crescita delle installazioni solari è ripresa immediatamente, ma sono stati gli anni 2009-2013 che hanno visto un boom della capacità nominale fotovoltaica (PV) installata, aumentata di quasi 15 volte, e la capacità a fine anno del 2012 di oltre 16 GW si è classificata al secondo posto nel mondo dopo la Germania, davanti agli altri principali contendenti, Cina, Giappone e Stati Uniti in quel momento.

Solcast

La radiazione solare che raggiunge la parte superiore dell’atmosfera su un piano perpendicolare ai raggi, conosciuta come costante solare, ha un valore medio di 1361-1362 W/m2 che varia un po’ a seconda della posizione della Terra nella sua orbita ellittica.
Quando la radiazione solare attraversa l’atmosfera, subisce diversi processi di assorbimento, dispersione o dispersione che si traducono in livelli più bassi di radiazione solare ricevuta sulla superficie terrestre. Questi sono dovuti ai componenti dell’atmosfera, come l’ozono o il CO2, e le particelle solide e liquide in sospensione come gli aerosol o il vapore acqueo. Tuttavia, la principale fonte di attenuazione è la copertura nuvolosa. Non solo il valore della banda larga è diverso, ma anche questi processi di assorbimento e attenuazione influenzano in modo diverso le lunghezze d’onda della radiazione solare, quindi la distribuzione spettrale della radiazione solare a livello del suolo differisce da quella extraterrestre.
La radiazione solare ricevuta a livello del suolo, conosciuta come radiazione globale è la somma di tre componenti. La prima, chiamata fascio o radiazione diretta, è la frazione della radiazione solare che raggiunge il suolo senza essere attenuata dall’atmosfera e può essere modellata come proveniente direttamente dal disco solare. La seconda parte o diffusa è la radiazione solare che raggiunge il suolo dopo essere stata riflessa o dispersa dall’atmosfera e viene considerata come proveniente dall’intera cupola celeste. La terza componente, non sempre presa in considerazione, è la radiazione riflessa dalla superficie del suolo o da ostacoli vicini. La componente beam è disponibile solo quando il disco solare non è bloccato dalle nuvole, mentre la componente diffusa è sempre disponibile, essendo l’unica radiazione disponibile quando le nuvole bloccano il disco solare.