Selettore 3 posizioni schema

Selettore 3 posizioni schema

Selettore 3 posizioni schema

selettore a 3 posizioni prezzo

I selettori coassiali Bird® da 50 ohm utilizzano un design unico, robusto e affidabile che permette un contatto positivo, un basso VSWR di inserimento e un cross talk trascurabile tra i canali. Il meccanismo di commutazione è 4 1/2″ di cavo RG-87/U in teflon che viene tirato via dai connettori N maschi abbinati e ruotato nella posizione di commutazione desiderata.
Gli interruttori hanno il prezioso vantaggio che non possono essere azionati accidentalmente, ma devono essere azionati da un movimento sequenziale intenzionale. La manopola deve essere afferrata, tirata fuori, ruotata e spinta dentro per fare contatto.

schema del selettore a 3 posizioni

7441 Uccello 3 posizione singolo selettore di circuito coassiale (PULL)Usato grande condizione * Non più disponibile per l’esportazioneMFR: Bird Electronics, USASKU: 7441Has connettori N connettori femminili e un rating di frequenza 10 GHz.  Tensione massima di 500V AC.  Ha un cross talk di 75dB. Fatto negli Stati Uniti
Bird®, 50-Ohm selettori coassiali impiegano un design unico, robusto e affidabile che permette il contatto positivo, VSWR bassa inserzione e trascurabile cross talk tra i canali. Il meccanismo di commutazione è 4 1/2″ di cavo RG-87/U in teflon che viene tirato via dai connettori N maschi abbinati e ruotato nella posizione di commutazione desiderata.
Gli interruttori hanno il prezioso vantaggio che non possono essere azionati accidentalmente, ma devono essere azionati da un movimento sequenziale intenzionale. La manopola deve essere afferrata, tirata fuori, ruotata e spinta dentro per fare contatto.

schema di cablaggio dell’interruttore a 3 posizioni

In ingegneria elettrica, un interruttore è un componente elettrico che può interrompere un circuito elettrico, interrompendo la corrente o deviandola da un conduttore ad un altro. Il meccanismo di un interruttore può essere azionato direttamente da un operatore umano per controllare un circuito (per esempio, un interruttore della luce o un pulsante della tastiera), può essere azionato da un oggetto in movimento come un interruttore azionato da una porta, o può essere azionato da qualche elemento di rilevamento della pressione, della temperatura o del flusso. Un relè è un interruttore che viene azionato dall’elettricità. Gli interruttori sono fatti per gestire una vasta gamma di tensioni e correnti; interruttori molto grandi possono essere usati per isolare circuiti ad alta tensione nelle sottostazioni elettriche.
La libreria di stencil vettoriali “Interruttori e relè” contiene 58 simboli di contatti elettrici, interruttori, relè, interruttori automatici, selettori, connettori, dispositivi di disconnessione, circuiti di commutazione, regolatori di corrente e termostati per dispositivi elettrici.
La libreria di stencil vettoriali “Interruttori e relè” contiene 58 simboli di contatti elettrici, interruttori, relè, interruttori automatici, selettori, connettori, dispositivi di disconnessione, circuiti di commutazione, regolatori di corrente e termostati per dispositivi elettrici.

schema di cablaggio del selettore a 2 posizioni

Per ogni alimentazione di rete deve essere previsto un interruttore principale ad azionamento manuale per scollegare l’apparecchiatura elettrica della macchina dalla rete (ad es. quando si devono effettuare lavori sull’apparecchiatura elettrica).
In ogni punto di controllo e luogo di lavoro dove è richiesta una funzione di spegnimento di emergenza, devono essere presenti tali dispositivi. Devono scattare meccanicamente in posizione automaticamente ed essere posizionati dove possono essere facilmente raggiunti.
Gli interruttori automatici a camme della serie DL soddisfano i requisiti della norma DIN EN 60204 Parte 1, clausola 5.3 degli interruttori principali azionati manualmente. Essa stabilisce che un interruttore conforme alla norma EN 60947-3 deve essere progettato per la categoria di utilizzo AC-23B.
La sua installazione nelle immediate vicinanze del motore o dell’unità di consumo elettrico permette ad ogni lavoratore durante i lavori di manutenzione di agganciare il suo lucchetto (max. 3) e proteggersi così da chiunque altro lo accenda senza permesso.
Nella progettazione di questi dispositivi si è tenuto conto delle disposizioni VDE della norma DIN EN 60204 Parte 1, sezione 7.5 (protezione contro il riavvio automatico al ritorno della corrente dopo un’interruzione di corrente)