Valori commerciali resistenze smd

Valori commerciali resistenze smd

Valori commerciali resistenze smd

Valori commerciali resistenze smd online

valori di resistenza standard 1

Avendo questi valori di resistenze standard, si possono scegliere componenti elettronici da una varietà di produttori, rendendo l’approvvigionamento molto più facile e il costo dei componenti molto inferiore. Questa serie è usata anche per una varietà di altri componenti elettronici.

I valori standard dei resistori sono organizzati in una serie di valori noti come serie E. I diversi valori sono distanziati in modo tale che la parte superiore della banda di tolleranza di un valore e la parte inferiore della banda di tolleranza di quello successivo non si sovrappongano.

Prendiamo come esempio un resistore che ha un valore di 1 ohm e una tolleranza di ±20%. La resistenza effettiva nella parte superiore della banda di tolleranza è di 1,2 ohm. Prendiamo poi un resistore con un valore di 1,5 ohm. La resistenza di questo componente in fondo alla sua banda di tolleranza è di 1,2 ohm. Questo processo viene seguito per tutti i valori di una decade, creando una serie di valori di resistenza standard per ogni tolleranza.

La serie più elementare all’interno della gamma E è la serie E3 che ha solo tre valori: 1, 2,2 e 4,7. Questo è raramente usato come tale perché la tolleranza associata è troppo ampia per la maggior parte delle applicazioni di oggi, anche se i valori di base stessi possono essere utilizzati più ampiamente per ridurre le scorte di magazzino.

valori dei resistori e96

Un resistore è un componente elettrico passivo a due terminali che implementa la resistenza elettrica come elemento del circuito. Nei circuiti elettronici, i resistori sono utilizzati per ridurre il flusso di corrente, regolare i livelli di segnale, dividere le tensioni, polarizzare gli elementi attivi e terminare le linee di trasmissione, tra gli altri usi. I resistori ad alta potenza che possono dissipare molti watt di potenza elettrica come calore, possono essere utilizzati come parte dei controlli dei motori, nei sistemi di distribuzione dell’energia, o come carichi di prova per i generatori.

I resistori fissi hanno resistenze che cambiano solo leggermente con la temperatura, il tempo o la tensione di funzionamento. Le resistenze variabili possono essere usate per regolare elementi del circuito (come un controllo del volume o un dimmer per lampade), o come dispositivi di rilevamento di calore, luce, umidità, forza o attività chimica.

I resistori sono elementi comuni delle reti elettriche e dei circuiti elettronici e sono onnipresenti nelle apparecchiature elettroniche. I resistori pratici come componenti discreti possono essere composti da vari composti e forme. I resistori sono anche implementati all’interno di circuiti integrati.

tabella dei valori standard dei resistori pdf

La serie E è un sistema di numeri preferiti (chiamati anche valori preferiti) derivati per l’uso nei componenti elettronici. Consiste nelle serie E3, E6, E12, E24, E48, E96 e E192,[1] dove il numero dopo la “E” designa la quantità di “passi” di valore in ogni serie. Sebbene sia teoricamente possibile produrre componenti di qualsiasi valore, in pratica la necessità di semplificare l’inventario ha portato l’industria a stabilirsi sulla serie E per resistenze, condensatori, induttori e diodi zener. Altri tipi di componenti elettrici sono specificati dalla serie Renard (per esempio i fusibili) o sono definiti nelle relative norme di prodotto (per esempio IEC 60228 per i fili).

Durante l’età dell’oro della radio (dagli anni ’20 agli anni ’50), numerose aziende producevano ricevitori radio AM ad uso dei consumatori. Nei primi anni, molti componenti non erano standardizzati tra i produttori di radio. I valori di capacità dei condensatori (precedentemente chiamati condensatori)[2][3] e i valori di resistenza delle resistenze[4][5][6][7] erano diversi da quelli odierni.[8]