
Circuito oscillatore per buzzer
Circuito oscillatore per buzzer 2021
Quando il piatto è sotto i 25Ω, il cicalino è spento e 3mA. Quando è ~30Ω il cicalino è acceso, e ottengo circa 3,1mA. Il cicalino e i picchi di corrente sono intorno ai 500Ω, 3.45mA. E all’estremità alta, 1k, ottengo 2.9mA e un cicalino più morbido rispetto al punto di 500Ω.
Qualcuno ha un’idea su questo? Dovrei cambiare il pullup r2 o la resistenza di base r4? Un 2n3904 è adatto per questo? (Il diagramma originale suggeriva 20k per R4, ho provato 10k e 33k. Ho anche provato 33k per R2).
Hie per il 2n3904 è 1k min a 10k max. hfe a Ic 1mA è 100 a 300. Non sono sicuro che i miei valori esistenti soddisfino queste condizioni, (non sono sicuro di come calcolare R1 in modo che VCE sia la metà di V, o come calcolare Vo e Vf)
Circuito oscillatore per buzzer 2022
Questo catalogo Murata fornisce diversi schemi di oscillatori di esempio per il pilotaggio di piezo esterni, nella Figura 6. Il documento nel complesso è una buona lettura come introduzione ai cicalini piezoelettrici e ai componenti sonori.
Quello che accadrà però sono picchi di corrente fino a 8-10 volte quel valore, poiché il piezo, che agisce come un condensatore, si carica ogni volta che il transistor si accende. Questi picchi sono di durata molto piccola, ma se la batteria in questione non può fornire quella corrente, il volume del cicalino calerà: Fondamentalmente il piezo non sarà in grado di caricarsi completamente (di nuovo l’analogia del condensatore) prima che il prossimo impulso lo colpisca.
Dalle specifiche indicate per la batteria, sembra improbabile che sia in grado di guidare un tale cicalino: 0,2 mA di corrente continua è piuttosto bassa rispetto a ciò che il cicalino + l’oscillatore richiederanno, che è probabile sia 3 mA o giù di lì.
Circuito oscillatore per buzzer del momento
Tutto quello che riesco a trovare online sono descrizioni su come i cicalini attivi abbiano un oscillatore incorporato in modo che basta alimentarli con una corrente continua ed essi ronzano alla frequenza impostata da tale oscillatore, ma non sono stato in grado di trovare né un diagramma, né una descrizione, né il teardown di un cicalino attivo per vedere come viene fatto di solito.
Posso facilmente vedere come costruire un cicalino attivo da un cicalino passivo fornendo uno degli infiniti modi possibili di implementare un oscillatore, ma mi chiedo come sia effettivamente fatto, specialmente sui piccoli pacchetti.
Gli oscillatori Schmitt Trigger Inverter sono molto semplici utilizzando il feedback negativo Dc per l’auto polarizzazione e con uno spostamento di fase di 180 gradi, il feedback positivo Ac per oscillare in modo affidabile con un’onda quadra. Un ulteriore inverter raddoppia la tensione attraverso il risonatore.
Il metodo che stai cercando include l’elemento piezo nel percorso di feedback di un circuito oscillatore. In questo modo il beeper funziona sempre alla sua frequenza di risonanza, nonostante le variazioni da parte a parte, l’invecchiamento, ecc.
Il modo più comune in un’unità confezionata è un elemento piezoelettrico a 3 terminali e un circuito a 1 transistor. Alcune schede tecniche e cataloghi di elementi piezo hanno una versione di questo nella sezione delle applicazioni. Ecco un esempio da qualche altra parte su Stack Exchange circa 4 anni fa:
Circuito oscillatore per buzzer online
Se state progettando prodotti come un elettrodomestico, un pannello di sicurezza, un sistema di citofonia o una periferica per computer, potreste scegliere di presentare un cicalino come unico mezzo di interazione con gli utenti o come parte di un’interfaccia utente più sofisticata.
Fondamentalmente, un cicalino è solitamente di tipo magnetico o piezoelettrico. La vostra scelta può dipendere dalle caratteristiche del segnale di azionamento, o dalla potenza audio in uscita richiesta e dallo spazio fisico disponibile. Potete anche scegliere tra i tipi di indicatore e di trasduttore, a seconda dei suoni che volete e delle capacità di progettazione di circuiti che avete a disposizione.
Come mostra la figura 1, il meccanismo comprende una bobina e un disco ferromagnetico flessibile. Quando la corrente passa attraverso la bobina, il disco è attratto verso la bobina e ritorna alla sua posizione normale quando la corrente non scorre.
Questa deflessione del disco fa muovere l’aria nelle vicinanze, e questo viene interpretato come suono dall’orecchio umano. La corrente attraverso la bobina è determinata dalla tensione applicata e dall’impedenza della bobina.