
Collegamento relè passo passo finder
relè a cubo finder
Esplora i relè a passo Finder della serie 13, 20, 26 e 27La gamma di relè a passo Finder della serie 13, 20, 26 e 27 comprende diverse versioni di relè a passo elettromeccanici ed elettronici che sono sinonimo del marchio dal 1954. Rappresentano qualità, affidabilità ed efficienza.
Scopri la gamma completa di relè a passo.Scopri di piùRelè a passo elettromeccanici della moderna serie Finder 20, 26 e 27 producono un clic quando vengono attivati, mentre le versioni elettroniche della serie 13 sono silenziose quando accendono o spengono l’illuminazione in qualsiasi momento.
Scopri di piùIl nostro backgroundXPERIENZA E AFFIDABILITÀLe prestazioni sempre migliori di tutti i relè Finder sono il risultato di oltre 60 anni di continua ricerca e sviluppo. Oggi l’azienda produce i suoi prodotti utilizzando processi e controlli rigorosi al fine di raggiungere i più alti standard qualitativi.
Scopri di piùVERSATILITA’ LE MIGLIORI SOLUZIONI PER OGNI APPLICAZIONELa gamma di relè elettromeccanici a passo Finder permette di eseguire fino a 6 sequenze per ottenere la massima flessibilità per ogni applicazione. L’ampia gamma di soluzioni tecniche Finder è diventata effettivamente uno standard di mercato.
feedback
Questo relè a passo elettronico di Finder rappresenta una nuova generazione di relè, offrendo una vita meccanica ed elettrica molto più lunga, mentre è molto più silenzioso dei relè a passo elettromeccanici. Progettato per il montaggio all’interno di scatole di interruttori residenziali, il relè può essere montato dietro le piastre di soppressione in sistemi di cablaggio come: BTicino: Axolute, Matix, Living e Magic, Gewiss: GW24, Vimar: Plana e Idea. Dotato di una serie di pratiche funzioni, come la commutazione del carico “Zero crossing” e il collegamento a 3 o 4 fili (riconoscimento automatico da parte del relè).
relè finder 8 pin
Questo articolo ha bisogno di ulteriori citazioni per la verifica. Si prega di aiutare a migliorare questo articolo aggiungendo citazioni a fonti affidabili. Il materiale privo di fonti può essere contestato e rimosso.Find sources: “Stepping switch” – notizie – giornali – libri – scholar – JSTOR (novembre 2016) (Learn how and when to remove this template message)
In ingegneria elettrica di controllo, un interruttore a passo o relè a passo, noto anche come uniselettore, è un dispositivo elettromeccanico che commuta un percorso del segnale di ingresso in uno dei diversi percorsi di uscita possibili, diretto da un treno di impulsi elettrici.
L’uso principale degli interruttori a passo era nelle prime centrali telefoniche automatiche per instradare le chiamate telefoniche. Più tardi, furono spesso usati nei sistemi di controllo industriale. Durante la seconda guerra mondiale, le macchine cifranti giapponesi, conosciute negli Stati Uniti come CORAL, JADE e PURPLE li contenevano. I decifratori di codici a Bletchley Park impiegarono uniselettori azionati da un motore in continua rotazione piuttosto che una serie di impulsi nel Colossus per crittare i cifrari tedeschi di Lorenz.[1]
relè a passo modulare
Finder ha annunciato l’introduzione del relè a passo elettronico 13.81, progettato per il controllo a pulsante dell’illuminazione. Questo relè a passi è particolarmente adatto a complesse installazioni multipunto.
Il desiderio di un controllo più sofisticato e flessibile dell’illuminazione, unito alla necessità di ridurre i costi del materiale e dell’installazione, sta influenzando consulenti, progettisti e installatori di sistemi di controllo dell’illuminazione a considerare l’utilizzo di relè elettronici, specialmente per applicazioni in cui si desidera un funzionamento più silenzioso di quello dei tradizionali relè a passo elettromeccanici. Essi saranno in grado di utilizzare il relè a passo elettronico 13.81 in luoghi che hanno punti di ingresso multipli, o in grandi aree in cui è richiesto un certo numero di posizioni di commutazione per il controllo dell’illuminazione. L’unità sarà di particolare interesse per i progettisti di illuminazione che desiderano ottenere un facile controllo centrale di più apparecchi di illuminazione.
Il 13.81 permette di collegare fino a 15 pulsanti illuminati, per consentire di servire più punti di commutazione con un minimo di cablaggio, ed è in grado di commutare fino a 3kW di carichi di lampade incandescenti o alogene. Il controllo indiretto dell’illuminazione – isolato dalla rete AC – significa che si può usare un cablaggio più leggero tra il pulsante e il relè, mentre il funzionamento elettronico è molto più silenzioso della commutazione elettromeccanica convenzionale e offre una maggiore durata. La lunghezza del cavo tra i pulsanti e il relè può arrivare fino a 200 m, garantendo flessibilità di montaggio, soprattutto in grandi aree come magazzini e fabbriche.