
Come misurare la profondità di un pozzo d’acqua
Non scoprirò nulla di nuovo quando vi dirò che l’acqua è essenziale per la vita. La necessità di avere accesso all’acqua ha perseguitato l’uomo fin dalla sua comparsa e l’ingegno ha escogitato diversi modi per ottenerla: stagni, dighe, raccolta da laghi o fiumi, scioglimento dei ghiacci, cattura dell’acqua piovana, ecc. Ma l’acqua non è sempre a portata di mano, e a volte è molto più costoso raggiungerla sottoterra.
L’acqua nel terreno può essere raggiunta semplicemente scavando un buco nel terreno abbastanza profondo da raggiungere la falda freatica, cioè il livello del terreno in cui l’acqua rimane stabile e non scende negli strati inferiori.
Come già detto, dobbiamo trovare un punto in cui l’acqua scorre sotto il terreno. Un luogo in cui gli strati di terreno da scavare hanno determinate caratteristiche di porosità, impermeabilità, resistenza e composizione geologica.
Livello statico di un pozzo
Come abbiamo visto, i metodi tecnico-scientifici utilizzano una serie di strumenti, a seconda del professionista, che cercano di conoscere i materiali del suolo e la sua struttura, al fine di determinare dove c’è l’acqua per realizzare un pozzo.
Se volete saperne di più sull’irrigazione, ecco gli aspetti da tenere in considerazione prima di investire nell’irrigazione della vostra azienda agricola e, se l’avete già installata, come determinare la fattibilità dell’irrigazione. Inoltre, condividerò un excel che potrete scaricare per aiutarvi a prendere queste decisioni.
Come calcolare il drawdown di un pozzo
Le prospettive sono diversi quadri di riferimento da cui esplorare le conoscenze sulla gestione sostenibile dell’acqua e dei servizi igienico-sanitari. Le prospettive sono come filtri: raccolgono e strutturano le informazioni relative a un determinato tema, regione o contesto. Ciò consente di navigare rapidamente verso i contenuti di particolare interesse, promuovendo al contempo la comprensione olistica della gestione sostenibile dell’igiene e dell’acqua.
Il funzionamento dei pozzi trivellati prevede il pompaggio e la pulizia dell’area circostante, in modo che i membri della comunità possano gestirli facilmente da soli. Tuttavia, comprende anche la manutenzione delle pompe meccanizzate o azionati dall’uomo, che richiede maggiori competenze ed esperienza. Se la pompa non funziona, l’estrazione dell’acqua è impossibile. Per tutte le fonti di acqua sotterranea, la protezione è fondamentale per mantenere la qualità dell’acqua ed è quindi parte integrante di qualsiasi piano di manutenzione.
Come calcolare il livello dinamico di un pozzo
La misurazione del livello è di fondamentale importanza perché fornisce informazioni sul comportamento del pozzo e delle apparecchiature di pompaggio. Un’adeguata analisi delle misure e la registrazione dei dati consentono di identificare in modo proattivo quando il pozzo richiede un intervento di manutenzione preventiva a causa dell’aumento del deterioramento dell’involucro del pozzo perforato. Maggiore è l’incrostazione, minore è la quantità d’acqua che può entrare nel pozzo, causando un abbassamento del livello dell’acqua. Ciò comporta una minore efficienza di pompaggio, che a sua volta comporta un aumento dei costi dell’elettricità.
La misura di livello, insieme a quella di portata, fornisce anche informazioni sulle condizioni dell’impianto di pompaggio e sulla sua efficienza di funzionamento. È indispensabile diagnosticare l’usura delle apparecchiature di pompaggio prima che si guastino completamente. In questo modo si evitano costi di riparazione elevati.
È importante installare un polidotto o un tubo flessibile in cui inserire il sensore per garantire il corretto funzionamento e la durata del cavo. Nel tubo di riferimento che misura la pressione relativa deve essere inclusa anche una cartuccia essiccante, per evitare che l’umidità penetri all’interno del sensore di pressione.