Come si può saldare il bronzo?

Come si può saldare il bronzo?

Come brasare con il bronzo fatto in casa

Lega per brasatura di uso generale da utilizzare su rame, acciaio, ghisa, metalli galvanizzati e lamiere spesse o sottili. Ideale per la maggior parte dei lavori di manutenzione.

Lega brasante extra forte per riparazioni su acciaio da utensili, unione di punte in metallo duro, prolunghe di punte e riparazioni su utensili da taglio o di fresatura. Flusso molto sottile per penetrare nelle fessure profonde. Quando è richiesto un flusso sottile e per l’hardfacing.

Per unire rame a leghe di rame. Buona duttilità, adatta a lavorare in condizioni di urti e vibrazioni moderate. Eccellente conduttività elettrica, adatta a rotori, quadri elettrici e cablaggi.

Lega di rame veramente versatile e di nuova concezione. La sua formazione a sei elementi, altamente disossidata, salda praticamente tutti i metalli, ad eccezione dei serbatoi in bronzo al silicio, delle valvole in bronzo, ecc.

Come brasare il bronzo con il cannello

I punti vendita e i punti di distribuzione della catena di negozi SODIMAC nel Paese possono essere contattati telefonicamente al numero 600 600 4020 o visitati attraverso il nostro sito web http://www.sodimac.cl.

HUMBOLDT dichiara che tutte le informazioni contenute nella presente scheda tecnica sono veritiere e corrispondono alla documentazione presentata alla Technological Development Corporation per questi scopi.

La Corporazione per lo Sviluppo Tecnologico della Camera delle Costruzioni del Cile dichiara che le informazioni tecniche contenute nella presente Scheda Informativa Specifica sono state debitamente approvate dall’azienda, motivo per cui le viene assegnato il Sigillo di Verifica delle Informazioni Tecniche.

Il bronzo può essere saldato con lo stagno

La brasatura del bronzo realizza giunzioni a tenuta stagna in metalli ferrosi e non ferrosi con metodi a forno, a fiamma e a induzione. Viene utilizzato principalmente in cuscinetti, ingranaggi, boccole, tubi e altre applicazioni.

Il bronzo tende ad avere un colore più scuro, a differenza dell’ottone che ha un colore molto brillante simile al giallo oro. Tuttavia, a volte l’azione di alcuni agenti può far perdere o modificare il colore iniziale, rendendo difficile la loro differenziazione.

La particolarità della saldatura all’argento, come nel caso del nostro Kripton 56F, è che con l’argento viene utilizzato un flussante e che si tratta di un processo che può essere utilizzato per saldare rame e ottone nelle loro diverse leghe, come nichel, bronzo o acciai inossidabili e al carbonio.

Generale. I vantaggi della saldatura autogena sono che si tratta di un’apparecchiatura portatile ed economica, che può essere utilizzata nelle quattro posizioni di saldatura (piana, verticale, orizzontale e aerea) e che può saldare tutti i tipi di metalli sottili, sia ferrosi che non ferrosi.

Come saldare con il bronzo autogeno

Questa licenza consente ad altri di mescolare, adattare e costruire sul vostro lavoro per scopi non commerciali e, sebbene le vostre nuove creazioni debbano essere accreditate a voi e non possano essere utilizzate a fini commerciali, non devono essere concesse in licenza secondo gli stessi termini.

Vengono descritti i gruppi di leghe di rame come gli ottoni e i bronzi e vengono fornite le raccomandazioni tecnologiche fondamentali per la saldatura manuale ad arco elettrico e a fiamma ossiacetilenica di questi materiali. Viene studiata la saldabilità di questi materiali e vengono discussi i seguenti fattori: influenza degli elementi di lega, problemi di saldabilità, principi di selezione dei materiali d’apporto, preparazione dei pezzi, pulizia delle superfici, posizionamento relativo dei pezzi, uso delle massime intensità di corrente e velocità di saldatura possibili, preriscaldamento dei pezzi, corrente di saldatura con polarità invertita, arco corto, trattamento termico successivo e controllo della qualità.