Condensatori elettrolitici polarità

Condensatori elettrolitici polarità

Condensatori elettrolitici polarità

Condensatori elettrolitici polarità on line

I condensatori elettrolitici appartengono al gruppo dei condensatori elettrochimici. Come per tutti i condensatori, la capacità aumenta con il valore della superficie dell’elettrodo A e la costante dielettrica ε e diminuisce con una distanza maggiore di d.
Gli ULTRACAP sono imparentati con i condensatori elettrolitici come i cugini di una famiglia. Sono simili in linea di principio, ma in molti aspetti sono molto diversi. A causa della loro maggiore resistenza di isolamento, i condensatori elettrolitici polarizzati possono raggiungere valori di tensione di diverse centinaia di volt, anche se la capacità degli ULTRACAP è milioni di volte più grande. A differenza degli ULTRACAP, i condensatori elettrolitici si distruggono (scoppiano) immediatamente se la loro polarità viene invertita.
Una grande superficie equivale a una grande capacità specifica Il metallo dell’anodo è il materiale di base utilizzato per i condensatori elettrolitici, che consiste in un foglio di alluminio o un polimero nei condensatori elettrolitici in alluminio. Entrambi formano un anodo ruvido, con una superficie significativamente più grande di quella che avrebbe una superficie liscia. Questa maggiore superficie è un fattore importante nella capacità specifica relativamente alta dei condensatori elettrolitici rispetto ad altre famiglie di condensatori. A causa dell’alta resistenza dielettrica dello strato di ossidazione, il dielettrico può essere estremamente sottile. Questo strato molto sottile è il secondo fattore importante per la capacità specifica relativamente alta dei condensatori elettrolitici.

condensatore al tantalio

I tipi di condensatori disponibili vanno dai piccolissimi e delicati condensatori di trimming utilizzati nei circuiti oscillatori o radio, fino ai grandi condensatori di potenza di tipo metal-can utilizzati nei circuiti di correzione e livellamento della potenza ad alta tensione.
Il confronto tra i diversi tipi di condensatore è generalmente fatto in relazione al dielettrico utilizzato tra le piastre. Come i resistori, ci sono anche tipi di condensatori variabili che ci permettono di variare il loro valore di capacità per l’uso in circuiti di tipo radio o “frequency tuning”.
I tipi commerciali di condensatori sono fatti da fogli metallici intrecciati con sottili fogli di carta impregnata di paraffina o Mylar come materiale dielettrico. Alcuni condensatori hanno l’aspetto di tubi, questo perché le piastre di lamina metallica sono arrotolate in un cilindro per formare un piccolo pacchetto con il materiale dielettrico isolante inserito tra loro.
I piccoli condensatori sono spesso costruiti con materiali ceramici e poi immersi in una resina epossidica per sigillarli. In entrambi i casi, i condensatori svolgono un ruolo importante nei circuiti elettronici, quindi ecco alcuni dei tipi più “comuni” di condensatore disponibili.

come determinare la polarità del condensatore

Un condensatore elettrolitico è un condensatore polarizzato il cui anodo o piastra positiva è fatto di un metallo che forma uno strato di ossido isolante attraverso l’anodizzazione. Questo strato di ossido funge da dielettrico del condensatore. Un elettrolita solido, liquido o gel copre la superficie di questo strato di ossido, che serve come catodo o piastra negativa del condensatore. A causa del loro strato molto sottile di ossido dielettrico e della superficie anodica allargata, i condensatori elettrolitici hanno un prodotto capacità-tensione (CV) molto più alto per unità di volume rispetto ai condensatori ceramici o a film, e quindi possono avere grandi valori di capacità. Ci sono tre famiglie di condensatori elettrolitici: condensatori elettrolitici in alluminio, condensatori elettrolitici al tantalio e condensatori elettrolitici al niobio.
La grande capacità dei condensatori elettrolitici li rende particolarmente adatti per il passaggio o il bypass di segnali a bassa frequenza e per immagazzinare grandi quantità di energia. Sono ampiamente utilizzati per il disaccoppiamento o il filtraggio del rumore negli alimentatori e nei circuiti di collegamento CC per azionamenti a frequenza variabile, per l’accoppiamento di segnali tra gli stadi dell’amplificatore e per immagazzinare energia come in una torcia elettrica.

condensatore non polarizzato

I condensatori elettrolitici (hanno elettroliti), che assomigliano a piccole lattine, sono polarizzati. Il pin negativo del condensatore è di solito indicato da un segno “-“, e/o una striscia colorata lungo la lattina. Potrebbero anche avere una gamba positiva più lunga.
L’applicazione di una tensione negativa per un periodo prolungato a un condensatore elettrolitico provoca un guasto brevemente eccitante, ma catastrofico. Faranno uno schiocco, e la parte superiore del condensatore si gonfierà o scoppierà. Da quel momento in poi il condensatore sarà come morto, agendo come un corto circuito.