
Monitoraggio fotovoltaico arduino
Monitoraggio della batteria arduino
AbstractQuesto articolo presenta una soluzione a basso costo di strumentazione virtuale per fornire una nuova tecnica per la strumentazione in tempo reale delle caratteristiche del pannello fotovoltaico come tensione, corrente e potenza. Il progetto del sistema è basato su una scheda di acquisizione Arduino a basso costo. L’acquisizione è fatta attraverso un sensore di corrente e tensione a basso costo, e i dati sono presentati in Excel utilizzando la macro Excel di acquisizione dati PLX-DAQ, che permette la comunicazione tra il microcontrollore ATMega328 di una scheda Arduino UNO e il computer tramite bus UART. Quindi, le caratteristiche I-V e P-V, elaborate in condizioni di tempo reale, possono essere ottenute direttamente e tracciate su un foglio di calcolo Excel senza bisogno di riprogrammare il microcontrollore. In questo lavoro viene fatto un confronto tra questa strumentazione virtuale a basso costo e la strumentazione tradizionale. Si scopre che la nostra soluzione presenta diversi vantaggi rispetto alla soluzione tradizionale, come i dati possono essere presentati in forma grafica in tempo reale. Così, diversi test sperimentali per confermare l’efficacia del sistema di strumentazione virtuale sviluppato sono presentati in questo studio.
Sistema di monitoraggio solare fai da te
L’uso delle energie rinnovabili è sempre più diffuso. Conosciute come energie alternative o verdi, hanno un impatto ambientale molto basso poiché, oltre a utilizzare infinite risorse naturali (il sole, il vento, l’acqua o la biomassa vegetale o animale), non generano inquinanti.
Se c’è un’energia rinnovabile per eccellenza, è quella solare. Le possibilità di applicazione dell’energia solare fotovoltaica sono immense e vanno dalle più semplici, come le calcolatrici e gli orologi solari, alle più complesse, come le grandi centrali elettriche o i sistemi di alimentazione dei satelliti artificiali.Tra tutte le energie alternative, quella solare è la più popolare tra gli utenti. E come tutte le altre risorse rinnovabili, offre molteplici vantaggi:
I dati nella nuvola sono sempre disponibiliGli impianti fotovoltaici, sia quelli domestici che quelli che possiamo trovare nelle palestre, nelle fattorie e in tutti i tipi di industrie, inviano regolarmente informazioni alla nuvola che possono essere consultate a distanza in qualsiasi momento, o qualche tipo di informazione che potrà essere consultata solo di persona nel fog computing. Grazie ai controllori Arduino PLC basati sull’open source di Industrial Shields, il vostro impianto solare può essere collegato in modo permanente. Sia i 20IOs che la gamma Ethernet, hanno opzioni come WiFi o GPRS, che vi permetteranno di raggiungere perfettamente l’obiettivo di monitorare l’installazione facilitando l’invio di dati al cloud o localmente, utilizzando uno o un altro canale di comunicazione.
Monitoraggio della tensione arduino
Lo shield include anche un controller di reset, per assicurare che il modulo Ethernet W5100 sia correttamente resettato all’accensione. Le revisioni precedenti dello scudo non erano compatibili con il Mega e devono essere resettate manualmente dopo l’accensione[12].L’attuale scudo ha un modulo PoE (Power over Ethernet) progettato per estrarre il potere da un convenzionale cavo Ethernet di categoria 5 a doppino intrecciato[12]:IEEE802.3af compliantLow output ripple and noise (100mVpp)Input voltage range 36V to 57VOverload and short-circuit protection9V OutputHigh efficiency DC/DC converter: typ 75% @ 50% load1500V isolation (input to output)
Sistema di misurazione dell’energia solare con arduino pdf
opkg install libsqlite3 sqlite3-cliDopo l’installazione è necessario cambiare alcune impostazioni per PHP e il server UHTTPD. Modifica /etc/php5.ini e abilita le seguenti estensioni: extension=gd.soecho “extension=json.so
echo “extension=sqlite3.soModifica anche /etc/config/uhttpd e cambia le seguenti linee:list interpreter “.php=/usr/bin/php-cgi”‘echo “option max_requests 10 “Dopo di che riavvia il server web con/etc/init.d/uhttpd restartCREARE IL DATABASETil modo più semplice è copiare il file create.sql nella root della scheda SD con SFTP. Il file può essere trovato nel mio repository Github. Poi usa SSH e inserisci i seguenti comandi:cd /mnt/sda1sqlite3 s.db < create.sqlQuesto crea un database Sqlite vuoto nella root della scheda SD. Il database ha una tabella chiamata “s” e quattro colonne chiamateid => record idd => campo di testo contenente la data e l’ora del record
Il secondo parametro “get=all” dice allo script se devono essere inviate anche tutte le voci più recenti definite in “date”.Esempi:date=13-08-16-20&get=all restituisce le righe del 13-08-16 alle ore 20 e tutte le righe successive a quelladate=13-08-16-20 restituisce solo le righe del 13-08-16 dalle 20:00 alle 23:59 ma non del giorno successivo