
Ponte a diodi
circuito a ponte di diodi
Quando viene utilizzato nella sua applicazione più comune, per la conversione di un ingresso a corrente alternata (AC) in un’uscita a corrente continua (DC), è noto come raddrizzatore a ponte. Un raddrizzatore a ponte fornisce una raddrizzatura a onda intera da un ingresso CA a due fili, con conseguente riduzione del costo e del peso rispetto a un raddrizzatore con un ingresso a 3 fili da un trasformatore con un avvolgimento secondario con punta centrale.[1]
La caratteristica essenziale di un ponte di diodi è che la polarità dell’uscita è la stessa indipendentemente dalla polarità in ingresso. Il circuito a ponte di diodi fu inventato dall’elettrotecnico polacco Karol Pollak e brevettato nel dicembre 1895 in Gran Bretagna[2] e nel gennaio 1896 in Germania.[3][4] Nel 1897, il fisico tedesco Leo Graetz inventò e pubblicò indipendentemente un circuito simile.[5][6] Oggi il circuito è talvolta indicato come circuito Graetz o ponte Graetz.[7]
Prima della disponibilità dei circuiti integrati, un raddrizzatore a ponte era costruito da “componenti discreti”, cioè diodi separati. Dal 1950 circa, un singolo componente a quattro terminali contenente i quattro diodi collegati in una configurazione a ponte è diventato un componente commerciale standard ed è ora disponibile con vari valori di tensione e corrente.
simbolo del ponte di diodi
Date le sue prestazioni e capacità, il raddrizzatore a ponte a onda intera è usato in molti alimentatori lineari, alimentatori a commutazione e altri circuiti elettronici dove è necessaria la rettificazione.
Un diagramma del circuito raddrizzatore a ponte di base ha un blocco raddrizzatore a ponte al centro. Questo consiste in un circuito a ponte che include quattro diodi. Questi possono essere diodi individuali, o è anche facile ottenere raddrizzatori a ponte come un singolo componente elettronico.
Il raddrizzatore a ponte fornisce una raddrizzatura a onda piena e ha il vantaggio, rispetto al raddrizzatore a onda piena che usa due diodi, che non è necessario un rubinetto centrale nel trasformatore. Questo significa che un singolo avvolgimento è usato per entrambe le metà del ciclo.
I componenti elettronici avvolti sono costosi e l’inclusione di un rubinetto centrale significa che sono necessari due avvolgimenti identici, ognuno dei quali fornisce l’intera tensione per fornire il raddrizzatore a onda intera. Questo raddoppia il numero di giri e aumenta il costo del trasformatore. Questo può essere particolarmente importante quando si progettano alimentatori lineari o altri dispositivi elettronici.
schema del ponte di diodi
Quando viene usato nella sua applicazione più comune, per la conversione di un ingresso a corrente alternata (AC) in un’uscita a corrente continua (DC), è noto come raddrizzatore a ponte. Un raddrizzatore a ponte fornisce una raddrizzatura a onda intera da un ingresso CA a due fili, con conseguente riduzione del costo e del peso rispetto a un raddrizzatore con un ingresso a 3 fili da un trasformatore con un avvolgimento secondario a punta centrale.[1]
La caratteristica essenziale di un ponte di diodi è che la polarità dell’uscita è la stessa indipendentemente dalla polarità in ingresso. Il circuito a ponte di diodi fu inventato dall’elettrotecnico polacco Karol Pollak e brevettato nel dicembre 1895 in Gran Bretagna[2] e nel gennaio 1896 in Germania.[3][4] Nel 1897, il fisico tedesco Leo Graetz inventò e pubblicò indipendentemente un circuito simile.[5][6] Oggi il circuito è talvolta indicato come circuito Graetz o ponte Graetz.[7]
Prima della disponibilità dei circuiti integrati, un raddrizzatore a ponte era costruito da “componenti discreti”, cioè diodi separati. Dal 1950 circa, un singolo componente a quattro terminali contenente i quattro diodi collegati in una configurazione a ponte è diventato un componente commerciale standard ed è ora disponibile con vari valori di tensione e corrente.
compressore a ponte di diodi
Quando viene usato nella sua applicazione più comune, per la conversione di un ingresso di corrente alternata (AC) in un’uscita di corrente continua (DC), è noto come raddrizzatore a ponte. Un raddrizzatore a ponte fornisce una raddrizzatura a onda intera da un ingresso CA a due fili, con conseguente riduzione del costo e del peso rispetto a un raddrizzatore con un ingresso a 3 fili da un trasformatore con un avvolgimento secondario a punta centrale.
La caratteristica essenziale di un ponte di diodi è che la polarità dell’uscita è la stessa indipendentemente dalla polarità in ingresso. Il circuito a ponte di diodi fu inventato dall’elettrotecnico polacco Karol Pollak e brevettato il 14 gennaio 1896 con il numero DRP 96564. Fu poi pubblicato in Elektronische Zeitung, vol. 25 nel 1897 con l’annotazione che anche il fisico tedesco Leo Graetz stava facendo ricerche su questo argomento in quel periodo. Oggi il circuito è ancora spesso chiamato circuito di Graetz o ponte di Graetz.
Secondo il modello convenzionale del flusso di corrente (originariamente stabilito da Benjamin Franklin e ancora oggi seguito dalla maggior parte degli ingegneri), la corrente è definita positiva quando scorre attraverso i conduttori elettrici dal polo positivo a quello negativo. In realtà, gli elettroni liberi in un conduttore scorrono quasi sempre dal polo negativo a quello positivo. Nella stragrande maggioranza delle applicazioni, tuttavia, la direzione effettiva del flusso di corrente è irrilevante. Pertanto, nella discussione che segue si mantiene il modello convenzionale.