Cosa succede se si rompe una lampada al neon?

Cosa succede se si rompe una lampada al neon?

Cosa fare quando una lampadina fluorescente è rotta

La vita notturna nella Times Square di New York o nel centro di Tokyo o Hong Kong non può essere immaginata senza le sofisticate pubblicità fatte con questi tubi al neon e altri gas contenenti neon e altri gas a bassa pressione che emettono una luminescenza brillante grazie all’elettricità.

Questa elettricità passa attraverso gli elettrodi metallici con i quali il tubo è sigillato ad ogni estremità. Quando un’alta tensione viene applicata agli elettrodi, il gas neon viene ionizzato e gli elettroni scorrono attraverso il gas. Questi elettroni eccitano gli atomi di neon e li fanno emettere la luce che possiamo vedere.

Questi tubi possono essere piegati in lettere e bordi, e possono produrre una luce di colore diverso a seconda dei gas con cui il neon è mescolato. Per esempio, l’elio produce luce gialla, il mercurio emette luce blu e l’anidride carbonica dà luce bianca. Il neon emette la classica luce rossa.

Riciclaggio di lampade fluorescenti

Il neon ha una lunga storia, essendo stato usato per quasi un secolo. Essendo una tecnologia consolidata, si sa cosa si otterrà da essa. È ovunque, in tutto il mondo, e trovare rivenditori e riparatori di insegne al neon è relativamente facile in qualsiasi città del mondo. Inoltre, molti credono che la luce al neon sia esteticamente più gradevole.

Manutenzione: i tubi al neon devono essere riempiti periodicamente, qualcosa che è meglio lasciare a un (costoso) professionista. Le insegne a LED non richiedono praticamente nessuna manutenzione e possono durare fino a un decennio prima di essere sostituite.

Una luce di striscia LED è tipicamente larga mezzo pollice (10-12 mm) e fino a 16 piedi (5 metri) o più di lunghezza. Possono essere tagliati a lunghezze specifiche usando solo un paio di forbici lungo le linee di taglio, situate ogni 1 o 2 pollici.

I singoli LED sono montati lungo la lunghezza della striscia, in genere a densità di 18-36 LED per piede (60-120 per metro). Il colore della luce e la qualità dei singoli LED determinano il colore della luce e la qualità complessiva della striscia LED.

Cosa fare con i tubi fluorescenti bruciati

La luce di questi gas si altera quando entra in contatto con i materiali che impregnano il tubo, formando una luce fluorescente. Il colore dipende dai gas legati e in misura minore dai materiali supplementari che compongono il tubo.

Il suo consumo è molto economico, variando tra 5 e 15W in media per metro di striscia di neon. Si caratterizza per essere a tenuta stagna e impedisce il surriscaldamento del neon. Migliora l’effetto ottico della luce sia in efficienza che in luminosità.

La luminosità e l’intensità luminosa sono superiori alle strisce LED o ai vecchi tubi al neon di vetro. I colori sono più vividi e si ottiene un ambiente più accentuato. Gli errori cromatici sono notevolmente ridotti, in modo che i colori reali sono mostrati così come sono.

Per facilitare la combinazione di queste strisce di neon, vengono utilizzati dei connettori, in modo da poter combinare anche diversi colori di neon nella stessa forma. Un altro accessorio per il corretto montaggio delle strisce di neon sono i morsetti e i raddrizzatori.

Cosa succede se si rompe una lampadina

Un apparecchio di illuminazione fluorescente è un insieme di una lampada, chiamata tubo fluorescente, e un’armatura, che contiene gli accessori necessari al suo funzionamento. In alcuni luoghi, solo la lampada è conosciuta come un apparecchio di illuminazione. La lampada è una lampada a scarica di vapori di mercurio a bassa pressione ed è normalmente usata per l’illuminazione domestica o industriale. Il suo vantaggio rispetto ad altri tipi di lampade, come le lampade ad incandescenza, è la sua efficienza energetica.

Il primo antenato dell’illuminazione fluorescente è probabilmente l’esperimento realizzato e descritto nel 1707 da Francis Hauksbee, che generò una luce bluastra per ionizzazione elettrostatica del vapore di mercurio, che era sufficiente per leggere una scritta. Più tardi, nel 1856, il fisico tedesco Heinrich Geissler costruì un dispositivo per mezzo del quale ottenne un bagliore bluastro da un gas rarefatto racchiuso in un tubo ed eccitato con una scarica elettrica. A causa della sua forma, questo dispositivo divenne noto come il “tubo di Geissler”. I dispositivi fluorescenti sviluppati da Nikola Tesla furono mostrati all’esposizione mondiale del 1893.