
Sensore di tensione arduino
Circuito del sensore di tensione arduino
Ci sono molte ragioni per cui potresti voler usare un microcontrollore per misurare la tensione e la corrente DC. Potresti monitorare l’uscita di un generatore o di un campo solare, potresti misurare il consumo di corrente del tuo progetto o potresti voler osservare la carica e la scarica di una batteria.
In questo articolo, vi mostrerò come misurare la tensione e la corrente DC utilizzando un Arduino. Le tecniche qui si applicano a qualsiasi microcontrollore, infatti dispositivi come l’ESP-32 o il Seeeduino XIAO possono effettivamente eseguire migliori misurazioni di tensione continua in quanto hanno convertitori analogico-digitali con una risoluzione maggiore.
Misurare la tensione continua con un microcontrollore (o qualsiasi dispositivo di dati digitali) richiede l’uso di un convertitore analogico-digitale (ADC). Molti microcontrollori moderni, compreso Arduino Uno, hanno un ADC integrato, rendendo la misura della tensione DC il più semplice dei nostri quattro compiti.
Un convertitore analogico-digitale è esattamente quello che sembra. È un componente che accetta un ingresso analogico e produce un’uscita digitale, l’uscita è una rappresentazione digitale del livello dell’ingresso.
9:32sensore di tensione per arduino con codice e formula per misurare qualsiasi …robojaxyoutube – 8 feb 2018
La gamma su cui Arduino può misurare la tensione può essere aumentata utilizzando due resistenze per creare un partitore di tensione. Il divisore di tensione diminuisce la tensione che viene misurata per rientrare nel range degli ingressi analogici di Arduino. Il codice nello sketch di Arduino viene quindi utilizzato per calcolare la tensione effettiva che viene misurata.
Un’alta impedenza d’ingresso per un voltmetro (o un multimetro sulla scala di tensione) è auspicabile in quanto più alta è l’impedenza d’ingresso, meno probabilità ha il multimetro di influenzare o modificare il circuito che viene misurato.
Se un voltmetro ha un’impedenza d’ingresso bassa, diciamo 10kΩ e si misura una tensione attraverso una resistenza da 10kΩ, il multimetro sta effettivamente cambiando il valore della resistenza in 5kΩ (due resistenze da 10k in parallelo = resistenza da 5k). Il multimetro ha quindi cambiato il circuito ed eventualmente la tensione misurata.
Se Arduino è alimentato da un alimentatore esterno o da un cavo USB (cioè non è alimentato da una batteria isolata o da un’altra alimentazione isolata) il circuito può condividere una massa comune o una connessione a 0V con il circuito in prova.
Arduino sensore di tensione 100v
La cosa è solo due resistenze in serie che fanno un partitore di tensione. Se avete un DVM, un misuratore digitale di volt/ohm, controllate i valori di resistenza. Se non hai un misuratore, guarda molto attentamente il lavoro di saldatura su tutte le connessioni. Questo è troppo semplice per fallire!
Hai provato a misurare 3 o 4 batterie AA in serie o forse una batteria da 9V? Mi chiedo se 0.375V (1.5V/4) sia sotto qualche soglia per il tuo codice. Come dice Leo prova a stampare direttamente il risultato effettivo dell’analogRead. Ottieni effettivamente letteralmente tutti zeri?
Hai provato a misurare 3 o 4 batterie AA in serie o forse una batteria da 9V? Mi chiedo se 0.375V (1.5V/4) sia sotto qualche soglia per il tuo codice. Come dice Leo prova a stampare direttamente il risultato effettivo dell’analogRead. Ottieni effettivamente letteralmente tutti zeri?
all’inizio, il risultato non è 0v, 0.xx volt. ma dura solo per pochi cicli (3-5 cicli con ritardo 500) e poi di nuovo a 0v. è successo ogni volta che collego il sensore di ingresso VCC alla batteria + senza collegare la batteria -.
all’inizio, il risultato non è 0v, 0,xx volt. ma dura solo per pochi cicli (3-5 cicli con ritardo 500) e poi torna di nuovo a 0v. è successo ogni volta che collego il sensore di ingresso VCC alla batteria + senza collegare la batteria -.
Feedback
La R_conosciuta è lì così posso calcolare la corrente dalla tensione. La resistenza della cella è sconosciuta. La corrente proviene da un potenziostato che genera 0- 25V. La corrente misurata è nell’intervallo di 10 mA (con un semplice multimetro come strumento di misura).
Semplice soluzione, spostare la connessione – della Rcell sullo stesso punto dell’altro sensore aka alla batteria -. Sì, ora il sensore non ti dà la tensione Rcell, ma conosci ancora l’elettronica di base aka seconda legge di Kirchhoff? Se conosci la tensione della batteria e conosci la tensione attraverso Rknown puoi calcolare Rcell, Vbattery – Vknown = Vcell
Semplice correzione, sposta la connessione – della Rcell sullo stesso punto dell’altro sensore, cioè sulla batteria -. Sì, ora il sensore non ti dà la tensione Rcell, ma conosci ancora la tua elettronica di base aka seconda legge di Kirchhoff? Se conosci la tensione della batteria e conosci la tensione attraverso Rknown puoi calcolare Rcell, Vbattery – Vknown = Vcell
Allora, ho provato la configurazione nell’allegato, e ottengo ancora solo due segnali, forse ho capito male? E forse ho capito male la seconda parte, circa Vcell = Vpower – Vknown. Ho bisogno di un sensore di tensione solo per la R_known?