
Sensori ultrasuoni arduino
codice arduino del sensore a ultrasuoni hc-sr04
Emette un ultrasuono a 40 000 Hz che viaggia attraverso l’aria e se c’è un oggetto o un ostacolo sul suo percorso rimbalzerà al modulo. Considerando il tempo di viaggio e la velocità del suono è possibile calcolare la distanza.
Il modulo a ultrasuoni HC-SR04 ha 4 pin, Ground, VCC, Trig ed Echo. La terra e i pin VCC del modulo devono essere collegati rispettivamente alla terra e ai pin di 5 volt sulla scheda Arduino e i pin trig e echo a qualsiasi pin di I/O digitale sulla scheda Arduino.
Per generare gli ultrasuoni è necessario impostare il Trig su uno stato alto per 10 µs. Questo invierà un burst ultrasonico di 8 cicli che viaggerà alla velocità del suono e sarà ricevuto nel pin Echo. Il pin Echo emetterà il tempo in microsecondi che l’onda sonora ha viaggiato.
Per esempio, se l’oggetto è a 10 cm dal sensore, e la velocità del suono è 340 m/s o 0,034 cm/µs, l’onda sonora dovrà viaggiare per circa 294 secondi. Ma quello che otterrete dall’Echo pin sarà il doppio di quel numero perché l’onda sonora deve viaggiare in avanti e rimbalzare all’indietro. Quindi, per ottenere la distanza in cm, dobbiamo moltiplicare il valore del tempo di viaggio ricevuto dall’eco pin per 0,034 e dividerlo per 2.
2:11arduino tutorial #11 buzzer con sensore ultrasonicorobotica diyyoutube – 11 jun 2017
Il sensore a ultrasuoni, noto anche come sensore SONAR è un dispositivo elettronico che viene utilizzato per misurare la distanza di un oggetto target emettendo onde sonore ultrasoniche. Oltre alla misurazione della distanza, viene utilizzato anche per il rilevamento di oggetti e per i robot che evitano gli ostacoli. In precedenza, abbiamo usato un sensore a ultrasuoni HC-SR04 con Arduino e altri microcontrollori per la misurazione della distanza e altre applicazioni. Questo sensore è facile da usare e piuttosto economico. Ma ha alcuni lati negativi. Uno di questi è che questi sensori non possono essere utilizzati in applicazioni che coinvolgono acqua e ambienti difficili.
In questo tutorial, parleremo di un nuovo sensore a ultrasuoni impermeabile chiamato JSN SR-04T. Nel corso di questo tutorial, impareremo come funziona il sensore a ultrasuoni impermeabile JSN SR-04T, quali sono le sue caratteristiche e specifiche e come interfacciarlo con Arduino Nano.
JSN-SR0T4 è un modulo sensore di misurazione della distanza a ultrasuoni impermeabile che può fornire misure di distanza senza contatto da 25cm a 450cm, con una precisione fino a 2mm. Questo modulo sensore viene fornito in due parti separate, una è il trasduttore, che è l’elemento di rilevamento e l’altra è la scheda di controllo. È molto simile ai sensori a ultrasuoni che si trovano nei paraurti delle automobili.
15:46arduino sensore di distanza a ultrasuoni audio alerteli il ragazzo del computeryoutube – 17 jun 2019
Examplescollapse allCreate Ultrasonic Sensor Connection Object for Three-Pin Sensor Open Live ScriptCreare un oggetto arduino con la libreria Ultrasonic. arduinoObj = arduino(‘COM9′,’Uno’, “Libraries”, “Ultrasonic”)Aggiornamento del codice server sulla scheda Uno (COM9). Questo può richiedere alcuni minuti.
Creare un oggetto di connessione del sensore a ultrasuoni per il sensore a quattro pin Aprire Live ScriptCreare un oggetto arduino con la libreria Ultrasonic.arduinoObj = arduino(‘COM9′,’Uno’,’Librerie’,’Ultrasonic’)arduinoObj =
Creare un oggetto di connessione a ultrasuoni per sensore a quattro pin con doppia uscita Aprire Live ScriptCreare un oggetto arduino con la libreria Ultrasonic. arduinoObj = arduino(‘COM9′,’Uno’, “Librerie”, “Ultrasonic”)arduinoObj =
Creare un oggetto di connessione sensore ad ultrasuoni con il pin di trigger impostato su D2 e il pin eco impostato su D3 e l’OutputFormat impostato su ‘double’ultrasonicObj = ultrasonic(arduinoObj,’D2′,’D3′,’OutputFormat’,’double’)ultrasonicObj =
7:22arduino sensore ad ultrasuoni led progetti | hc-sr04 sensormr ad ultrasuoni electrouinoyoutube – 19 jul 2019
L’HC-SR04 è un sensore di distanza a ultrasuoni economico e facile da usare, con una gamma da 2 a 400 cm. È comunemente usato nei robot che evitano gli ostacoli e nei progetti di automazione. In questo tutorial, imparerete come funziona il sensore e come usarlo con Arduino.
Ho incluso 5 esempi con uno schema elettrico e il codice in modo da poter iniziare a sperimentare con il sensore. Guarderemo prima un esempio che non usa una libreria Arduino. Successivamente, vi mostrerò come è possibile utilizzare la libreria NewPing per creare un codice più compatto.
I sensori economici di distanza/protezione a ultrasuoni sono ottimi, ma in alcuni progetti, potresti aver bisogno di un sensore impermeabile come il JSN-SR04T o un sensore IR che non sia influenzato dai cambiamenti di temperatura. In questo caso, gli articoli qui sotto potrebbero essere utili:
I sensori a ultrasuoni funzionano emettendo onde sonore con una frequenza troppo alta per un essere umano. Queste onde sonore viaggiano nell’aria con la velocità del suono, circa 343 m/s. Se c’è un oggetto davanti al sensore, le onde sonore vengono riflesse e il ricevitore del sensore a ultrasuoni le rileva. Misurando il tempo trascorso tra l’invio e la ricezione delle onde sonore, si può calcolare la distanza tra il sensore e l’oggetto.