
Strumenti di misura analogici
Esempio di strumento analogico
Definizione: Lo strumento analogico è definito come lo strumento la cui uscita è la funzione continua del tempo, e hanno una relazione costante con l’ingresso. Le quantità fisiche come la tensione, la corrente, la potenza e l’energia sono misurate attraverso gli strumenti analogici. La maggior parte degli strumenti analogici utilizza un indicatore o un quadrante per indicare la grandezza della grandezza misurata.
La classificazione delle grandezze analogiche dipende dal numero di grandezze fisiche che misurano. Per esempio, lo strumento usato per misurare la corrente è conosciuto come l’amperometro e il voltmetro è usato per misurare le tensioni. Il wattmetro e il frequenzimetro misurano rispettivamente la potenza e la frequenza.
Strumento indicatore – Gli strumenti indicatori indicano la grandezza della quantità misurata. Questo strumento usa il quadrante e la lancetta come indicatore. L’amperometro e il voltmetro appartengono a questa categoria. Gli strumenti integratori sono di due tipi. Essi sono
La classificazione degli strumenti analogici può essere fatta anche in base ai metodi utilizzati dagli strumenti per confrontare la quantità misurata. Le seguenti sono le classificazioni degli strumenti in base ai metodi.
Strumenti analogici
Lo strumento utilizzato per misurare le quantità fisiche ed elettriche è noto come strumento di misura. Il termine misurazione significa il confronto tra due quantità della stessa unità. La grandezza di una delle quantità è sconosciuta, e viene confrontata con il valore predefinito. Il risultato del confronto ottenuto riguarda il valore numerico.
Lo strumento meccanico viene utilizzato per misurare le quantità fisiche. Questo strumento è adatto per misurare la condizione statica e stabile perché lo strumento non è in grado di dare la risposta alla condizione dinamica. Lo strumento elettronico ha un tempo di risposta rapido. Lo strumento fornisce la risposta rapida rispetto allo strumento elettrico e meccanico.
Lo strumento elettrico è usato per misurare quantità elettriche come la corrente, la tensione, la potenza, ecc. L’amperometro, il voltmetro, il wattmetro sono esempi di strumenti di misura elettrici. L’amperometro misura la corrente in ampere; il voltmetro misura la tensione e il wattmetro è usato per misurare la potenza. La classificazione degli strumenti elettrici dipende dai metodi di rappresentazione della lettura in uscita.
Strumenti digitali
Un multimetro analogico è uno dei fidati cavalli di battaglia dell’industria dei test elettronici. I multimetri analogici sono in uso da moltissimi anni e a volte si chiamano VOA per il fatto che misurano volt, ohm e ampere. Questi multimetri sono estremamente flessibili e permettono di trovare molti guasti in un circuito elettronico.
Anche se i multimetri analogici sono ora meno comuni perché i multimetri digitali, o DMM, sono ora più comuni, alcuni tester analogici sono ancora disponibili e possono essere trovati in alcuni laboratori o possono essere disponibili per l’uso a casa, ecc.
I tester analogici sono in grado di dare un buon resoconto di se stessi e possono fornire letture che sono sufficientemente accurate per la maggior parte degli scopi. Richiedono alcune abilità diverse dai multimetri digitali che sono più diffusi al giorno d’oggi, ma sono ancora molto facili da usare.
I multimetri analogici o tester sono strumenti di prova basati sull’uso di un misuratore a bobina mobile. Si tratta di una forma analogica di visualizzazione che utilizza la deflessione di un ago indicatore per indicare il livello della misurazione effettuata.
Diversi tipi di strumenti analogici
Questo articolo ha bisogno di ulteriori citazioni per la verifica. Si prega di aiutare a migliorare questo articolo aggiungendo citazioni a fonti affidabili. Il materiale privo di fonti può essere contestato e rimosso.Find sources: “Voltmetro” – notizie – giornali – libri – scholar – JSTOR (aprile 2009) (Impara come e quando rimuovere questo messaggio template)
Un voltmetro è uno strumento utilizzato per misurare la differenza di potenziale elettrico tra due punti di un circuito elettrico. È collegato in parallelo. Di solito ha una resistenza elevata in modo che prende corrente trascurabile dal circuito.
I voltmetri analogici muovono una lancetta su una scala in proporzione alla tensione misurata e possono essere costruiti da un galvanometro e una resistenza in serie. I misuratori che usano amplificatori possono misurare tensioni minime di microvolt o meno. I voltmetri digitali danno una visualizzazione numerica della tensione mediante un convertitore analogico-digitale.
I voltmetri sono realizzati in una vasta gamma di stili, alcuni alimentati separatamente (ad esempio da una batteria), e altri alimentati dalla stessa fonte di tensione misurata. Gli strumenti montati in modo permanente in un pannello sono utilizzati per monitorare i generatori o altri apparati fissi. Gli strumenti portatili, di solito attrezzati per misurare anche la corrente e la resistenza sotto forma di un multimetro, sono strumenti di prova standard utilizzati nel lavoro elettrico ed elettronico. Qualsiasi misura che può essere convertita in una tensione può essere visualizzata su un contatore che è opportunamente calibrato; per esempio, pressione, temperatura, flusso o livello in un impianto di processo chimico.